Covid-19, risk of backsliding and response of the Constitutional Courts: a contrast between Italy and Brazil
DOI:
https://doi.org/10.53798/suprema.2021.v1.n2.a72Keywords:
Comparative Constitutional Law, Covid-19, democratic backsliding, Italian Constitutional Court, Brazilian Supreme CourtAbstract
This article presents the Covid-19 pandemic as a de facto phenomenon that potentially produces risks of democratic backsliding regarding the concentration of political power, potentially leading to the over-strengthening of government functions and the reduction of existing constitutional guarantees. The problem of the present research is to find out what role the (Supreme or) Constitutional Court should play in order to avoid violations of the rule of law by the branches of state in the scenario of the mentioned pandemic. It is hypothesized that the possibility of the constitutional justice exercising a stronger or more expansive jurisdictional power temporarily increases when the fact of the pandemic threatens the balance of powers and the fundamental rights protection. This research will take as reference the legal systems of Italy and Brazil, which, despite the differences in terms of government system and state form, adopt the liberal constitutional democracy regime and have their respective constitutional courts – namely the Italian Constitutional Court and the Brazilian Supreme Federal Court – in a stage of increasing valorization before the framework of state institutions. The methodology used in this research is guided by the theoretical foundations, areas of comparison and research procedures, which support the choice of the comparative method.
Downloads
References
AZZARITI, Gaerano. Il diritto costituzionale d’eccezione. Costituzionalismo.it, n. 1, 31 mar. 2020. Disponível em: https://www.costituzionalismo.it/wp-content/uploads/0.-Fasc.1-2020.-Azzariti.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
BARBERIS, Mauro. Populismo digitale: come internet sta uccidendo la democrazia. Milano: Chiarelettere, 2020. 215 p.
BELLOCCI, Mario; GIOVANETTI, Tommaso. Il quadro delle tipologie decisorie nelle pronunce della Corte costituzionale. [Roma], 2010. Quaderno predisposto in occasione dell’Incontro di studio con la Corte costituzionale di Ungheria. Disponível em: https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/STU%20219_Tipologia_decisioni.pdf. Acesso em: 27 set. 2021.
CAMPANIA: De Luca chiude le scuole, Conte non gradisce. Protesta degli scuolabus. Il Sole 24 Ore, 15 out. 2020. Disponível em: https://www.ilsole24ore.com/art/campania-de-luca-chiude-scuole-fino-30-ottobre-solo-lezioni-distanza-azzolina-decisione-gravissima-ADI0ULw. Acesso em: 2 ago. 2020.
CARAVITA, Beniamino. La sentenza della Corte sulla Valle d’Aosta: come un bisturi nel burro delle competenze (legislative) regionali. Federalismi.it: Rivista di Diritto Pubblico Italiano, Comparato, Europeo. Papr, 21 apr. 2021. Disponível em: https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/anno-2021/aprile/doc-caravita.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
CARETTI, Paolo; DE SIERVO, Ugo, Diritto costituzionale e pubblico. 3. ed. Torino: G. Giappichelli, 2017.
CATELANI, Elisabetta. Il rapporto fra stato e regioni al tempo del coronavirus: una premessa. Il Forum - L’emergenza e i rapporti tra lo Stato e le Regioni. La Rivista Gruppo di Pisa: Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia Costituzionale, n. 2, p. 275-302, 2020. Il Forum
L’emergenza e i rapporti tra lo stato e le regioni. Forum sull’emergenza, n. 2 Disponível em: https://www.gruppodipisa.it/images/rivista/pdf/Il_Forum_-_L_emergenza_e_i_rapporti_tra_lo_Stato_e_le_Regioni.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
CRISAFULLI, Vezio. La Corte costituzionale ha vent’anni. Giurisprudenza costituzionale, n. 1, p. 1694-?, 1976.
DELPÉRÉE, Francis. Constitutional systems and sources of law. In: A. PIZZORUSSO (ed.), Law in the making: a comparative survey. Berlin: Springer, 1988. p. 88-102.
DRESDEN, Jennifer Raymond; HOWARD, Marc Morjé. Authoritarian backsliding and the concentration of political power. Democratization, v. 23, n. 7, p. 1122-1143, 2016.
EUROPEAN COMMISSION. 2020 Rule of law report. [Bruxelas], 2020. Disponível em: https://ec.europa.eu/info/policies/justice-and-fundamental-rights/upholding-rule-law/rule-law/rule-law-mechanism/2020-rule-law-report_en. Acesso em: 21 jun. 2021.
ITALIA. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 7 aprile 2020, N. 735. Annullamento straordinario dell’ordinanza del Sindaco di Messina che obbliga chi intende attraversare lo stretto di Messina a registrarsi. Presidente: Maria Luigi Torsello. Estensore: Paolo Carpentieri. Disponível em: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/annullamento-straordinario-dell-ordinanza-del-sindaco-di-messina-che-obbliga-chi-intende-attraversare-lo-stretto-di-messina-a-registrarsi. Acesso em: 24 out. 2021.
LEVITSKY, Steven; ZIBLATT, Daniel. How democracies die. New York: Crown, 2018. 320 p.
LIPPOLIS, Vincenzo. Il rapporto parlamento - governo nel tempo della pandemia. Rivista AIC: Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 1, 27 jan. 2021. Disponível em: https://www.rivistaaic.it/images/rivista/pdf/1_2021_8_Lippolis.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
MARTINELLI, Claudio. Brevi riflessioni sulla rule of law nella tradizione costituzionale del Regno Unito. Diritti Comparati, 5 giugno 2017. Post. Disponível em: https://www.diritticomparati.it/brevi-riflessioni-sulla-rule-law-nella-tradizione-costituzionale-del-regno-unito/. Acesso em: 21 jun. 2021.
MAZZUOLI, Valerio de Oliveira; FRAZÃO, Hugo Abas. Il federalismo come termometro costituzionale in tempi di crisi: un’analisi comparata alla luce dell’emergenza COVID-19 in Brasile e in Italia. La Rivista Gruppo di Pisa: Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia Costituzionale, Quaderno n. 1, Fascicolo Speciale Monografico, p. 97-110, 2020. Disponível em: https://www.gruppodipisa.it/images/rivista/pdf/Fascicolo_monografico_-_L_emergenza_sanitaria_da_COVID-19_una_prospettiva_di_diritto_comparato.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
MAZZUOLI, Valerio de Oliveira; FRAZÃO, Hugo Abas. Lições ao constitucionalismo subnacional brasileiro e italiano a partir das normas de emergência no combate à Covid-19. In: THEODORO, Marcelo Antonio; SANTOS, Julia Natália Araújo (org.). Estudos avançados de direito constitucional em homenagem ao professor Carlos Antônio de Almeida Melo. Belo Horizonte: Letramento, 2021. v. 1.
PALERMO, Francesco. La pandemia delle fonti. Alto Adige, 28 out. 2020. Disponível em: https://palermofrancesco.wordpress.com/2020/10/28/la-pandemia-delle-fonti/. Acesso em: 21 jun. 2021.
PEGORARO, Lucio. A circulação, a recepção e a hibridação dos modelos de justiça constitucional. Revista de Informação Legislativa, Brasília , v. 42, n. 165, p. 59-76, jan./mar. 2005. Disponível em: https://www2.senado.leg.br/bdsf/bitstream/handle/id/228/R165-07.pdf?sequence=4&isAllowed=y. Acesso em: 24 out. 2021.
PERTICI, Andrea. Il potere politico di fronte all’emergenza: notazioni introduttive. La Rivista Gruppo di Pisa: Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia Costituzionale, n. 2, p. 321-363, 2020. Il Forum L’emergenza e i rapporti tra lo stato e le regioni. Forum sull’emergenza, n. 4. Disponível em: https://www.gruppodipisa.it/images/rivista/pdf/Il_Forum_-_Emergenza_Covid_e_organi_costituzionali.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
PIGNATELLI, Nicola. Il potere di annullamento straordinario ex art. 138 TUEL di un’ordinanza comunale: il Covid-19 non “chiude” lo stretto di Messina. Diritti regionali – Rivista di diritto delle autonomie territoriali, n. 1, p. 567-580, 2020. Disponível em: https://www.dirittiregionali.it/wp-content/uploads/2020/05/DIRREG2020-fascicolo.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
ROMBOLI, Roberto (ed.). Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2017-2019). Torino: Giappichelli, 2020a. 416 p.
ROMBOLI, Roberto. Il sistema di costituzionalità tra “momenti di accentramento” e “momenti di diffusione”. La Rivista Gruppo di Pisa: Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia Costituzionale, n. 2, p. 1-15, 2020b. Disponível em: https://www.gruppodipisa.it/images/rivista/pdf/Roberto_Romboli_-_Il_sistema_di_costituzionalita_tra_momenti_di_accentramento_e_momenti_di_diffusione.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
ROMBOLI, Roberto. L’incidenza della pandemia da coronavirus nel sistema costituzionale italiano. Consulta online, n.3, p.513-544, 2020c. Disponível em: https://www.giurcost.org/studi/romboli6.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
ROMBOLI, Roberto; ROSSI, Emanuele. Giudizio di legittimità costituzionale delle leggi. In: ENCICLOPEDIA del diritto. Milano: Giuffrè, 2001. v. 18.
RUGGERI, Antonio. Il valore di “unità-autonomia” quale fondamento e limite dei giudizi in via d’azione e della “specializzazione” dell’autonomia regionale (prime notazioni). Rivista Gruppo di Pisa, 03/2020a. La Rivista Gruppo di Pisa: Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia Costituzionale, n. 3, p. 100-110, 2020. Disponível em: https://www.gruppodipisa.it/images/rivista/pdf/Antonio_Ruggeri_-_Il_valore_di_unita-autonomia_quale_fondamento_e_limite_dei_giudizi_in_via_d_azione.pdf. Acesso em: 24 out. 2021.
SALES, Isaia. Le regioni italiane fanno male alla salute (anche prima del Covid). Domani, 21 out. 2020. Disponível em: https://www.editorialedomani.it/politica/italia/le-regioni-italiane-fanno-male-alla-salute-anche-prima-del-covid-vg8dpt8a. Acesso em: 2 jan. 2021.
SPADARO, Antonio. Dalla “democrazia costituzionale” alla “democrazia illiberale” (populismo sovranista), fino alla…. “democratura”. DPCE Online, v. 44, n. 3, p. 3875-3898, oct. 2020. Disponível em: http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/article/view/1097. Acesso em: 26 set. 2021.
TEGA, Dileta. La Corte nel contesto: percorsi di ri-accentramento della giustizia costituzionale in Italia. Bologna: Bononia University Press, 2020. 384 p.
WALDRON, Jeremy. The rule of law. In: ZALTA, Edward N. (ed.). Stanford Encyclopedia of Philosophy. Summer ed. [Stanford: Stanford University], 2020. Disponível em: https://plato.stanford.edu/entries/rule-of-law/. Acesso em: 21 jun. 2021.
ZAGREBELSKY, Gustavo. La legge e la sua giustizia: tre capitoli di giustizia costituzionale. Bologna: Il Mulino, 2012.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2021 Valerio de Oliveira Mazzuoli, Hugo Abas Frazão

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.